| 
 | 
				 GROTTE TOSCANE - ALPI APUANE - GROTTA DEL VENTO 
        		 
          			| .: GROTTA DEL VENTO |   
          			| 
							Grotta del Vento - 
							 Loc. Grotta del Vento Fornovolasco - Vergemoli (LU)Grotta di interesse naturalistico a.s.l.m. 642 m
  La Grotta del Vento è situata in provincia
						di Lucca, in una delle zone più	selvagge del Parco Regionale delle
						Alpi Apuane.
						II nome deriva dalla violenta corrente d'aria che la percorre, dovuta alla presenza di due imbocchi posti a quote diverse. Quello inferiore (ingresso turistico) e situato a m. 627 sul livello del mare, mentre quello superiore, impraticabile, si trova ottocento metri più in alto, ad oltre 1400 metri d'altezza; la temperatura interna si mantiene costantemente sul valore di + 10,7 gradi centigradi.  Al momento attuale si conosce la grotta per oltre quattro chilometri e restano  da esplorare almeno trenta diramazioni.  I lavori necessari per consentire l’accesso del pubblico furono iniziati  nel 1965.    Le concrezioni vive e brillanti, la bellezza e le sfumature dei colori, la straordinaria varietà degli aspetti morfologici fanno della Grotta del Vento una meravigliosa enciclopedia naturale del mondo sotterraneo. Si attraversano sifoni,gallerie levigate dall'acqua, sale adorne di "spaghetti" che pendono dal soffitto; si costeggiano ruscelli e laghetti, si ammirano stalagmiti e stalattiti millenarie fino a raggiungere, nella parte più interna, un pozzo di circa 90 metri. 
La visita alla Grotta prevede tre itinerari, che esplorano tre parti assai diverse fra loro; il terzo, più completo, è per durata il più lungo d'Italia. La "Grotta del Vento" è, infatti,  suddivisa in tre parti, nettamente  differenziate per caratteristiche morfologiche: la prima, avente un andamento  complessivamente pianeggiante è ricca di concrezioni calcaree; la  seconda, che inizia con un profondo baratro e prosegue in leggera discesa,  è in parte percorsa da un fiume sotterraneo; la terza è invece  caratterizzata dalla presenza di grandi pozzi verticali. Ciò rende  possibile la presenza di più itinerari di visita.   Nessun'altra grotta turistica europea presenta altrettanta varietà  di aspetti e una così ampia scelta di percorsi.    |  
 
        		 
          			| .: Informazioni |   
          			| 
							 APERTURA Tutte le domeniche e festivi, feriali dal 1° aprile al 1° novembre e dal           26 dicembre al 6 gennaio:
 1° itinerario: 10.00, 11.00, 12.00, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00, 18.00;
 2° itinerario: 11.00, 15.00, 16.00, 17.00;
 3° itinerario: 10.00, 14.00.
 Feriali dal 7 gennaio al 31 marzo, dal 2 novembre al 24 dicembre:
 solo il primo itinerario:
 10.00, 11.00, 12.00, 14.00,
 15.00, 16.00, 17.00, 18.00.
 
							 Tariffe 1° itinerario   Euro   7,50 ridotto e gruppi Euro 5,00   Scuole Euro 4,00
 2° itinerario   Euro 12,00 ridotto e gruppi Euro 8,50  Scuole Euro 7,00
 3° itinerario   Euro 17,00 ridotto e gruppi Euro 11,50  Scuole Euro 9,50
 
							 Visite guidate In italiano           e inglese (tutto l’anno); tedesco (da aprile a ottobre); francese e           spagnolo (in estate). Incluse nel prezzo del biglietto.           Sono programmati due percorsi didattici all’aperto, uno sullo           sfruttamento antico delle mineralizzazioni, l’altro sulle sorgenti           carsiche. Agli insegnanti sono distribuiti supporti fotografici e           descrizioni accurate.
 
							 Itinerari Sono previsti tre facili itinerari:
 1° itinerario: 1 h, 700 m;
 2° itinerario: 2 h, 1500 m;
 3° itinerario: 3 h, 2200 m.
 
							 Informazioni Utili La grotta ha una temperatura costante di +10,7 °C, per cui è consigliato
							un abbigliamento adeguato (maglione, scarpe con suole di gomma,
							comode e chiuse).
 È possibile fotografare nei momenti di sosta; nei periodi di maggiore
affluenza il permesso è sospeso. È sempre vietato l'uso del cavalletto.
 Sono presenti un bookshop, un bar, l'area picnic e la sala conferenze.
 All’ingresso della grotta è presente una esposizione permanente di minerali e fossili.
 I primi 100 metri della grotta sono accessibili ai disabili con carrozzella. Per motivi
						logistici e di sicurezza l’accesso è riservato ai periodi di minore affluenza, quando è possibile l’accompagnamento.Per i portatori di handicap che non necessitano di carrozzella è accessibile	l’intero primo itinerario.
 
							 Contatti per Maggiori Informazioni Grotta del Vento - Telefono  +39 0583 722024 Fax +39 0583 722053 - sito web: www.grottadelvento.com - e-mail: info@grottadelvento.com
 Apt Lucca - Telefono +39 0583 919931 - Fax +39 0583 469964 - sito web: www.luccaturismo.it
							-  e-mail: info@luccaturismo.it
 Parco Regionale delle Alpi Apuane - Telefono +39 0584 775821 - Fax +39 0584 758203 - sito web:
							www.parcapuane.it - e-mail: info@parcapuane.it
 Ufficio informazioni di Ghivizzano (LU) - Telefono +39 0583 77296
 |  
        		  |  |  
 
        		 
          			| .: Come arrivare |   
          			| 
							Auto- Da Firenze: autostrada A11, uscita Altopascio; da qui direzione           Porcari-Marlia fino a Ponte a Moriano, poi per Borgo a Mozzano-Gallicano,           da qui deviazione per Fornovolasco-Grotta del Vento.
 - Da Lucca: s.s.           12 fino a Ponte a Moriano, poi per Borgo a Mozzano-Gallicano, da qui           deviazione per Fornovolasco-Grotta del Vento.
 - Da Forte dei Marmi: s.p. 13 fino a Castelnuovo di Garfagnana, poi per           Gallicano, da qui deviazione per Fornovolasco-Grotta del Vento.
 - Da Milano: autostrada A1 fino svincolo di Parma, poi A15 fin quasi a           La Spezia, innesto A12 fino allo svincolo per la A11, uscita Lucca est;           quindi s.s. 12 fino a Ponte a Moriano, poi per Borgo a Mozzano-Gallicano,           da qui deviazione per Fornovolasco-Grotta del Vento.
 - Da Reggio Emilia: s.s. 63 fino a Castelnovo ne’ Monti, poi direzione           Ligonchio-Passo Pradarena-Piazza al Serchio-Castelnuovo di           Garfagnana-Gallicano, da qui deviazione per Fornovolasco-Grotta del           Vento.
 - Da Genova: autostrada A12, svincolo Viareggio-Camaiore e continuare in           A11, uscita Lucca est; quindi s.s. 12 fino a Ponte a Moriano, poi per           Borgo a Mozzano-Gallicano, da qui deviazione per Fornovolasco-Grotta del           Vento..
 
							TrenoA 14 km. stazione ferroviaria di Barga Gallicano, linea Lucca-Aulla.
 
							AutobusSu prenotazione, presso la Grotta del
							Vento, sono disponibili:
 - un servizio di auto o minibus, con 
							partenza dalla stazione di Barga-Gallicano
							alle 9.15 e ritorno alle ore
 14.00 (+ € 5,00 a persona);
 - un servizio navetta, riservato ai
							gruppi di oltre 20 persone (+ € 4,50
							a persona).
 |  |